volume è stato aggiunto al tuo carrello
 INFO info@sicania.me.it TEL 090 2936373 - FAX 090 2932461
Benvenuti nel negozio online della casa editrice SICANIA    Login / Registrati   
ΚΑΛÓΓΕΡΩΣ vedi a schermo intero

ΚΑΛÓΓΕΡΩΣ

Il santo e la comunità

1997, pp. 172

All’attenzione antropologica viene sottoposta la Festa patronale di San Calogero a San Salvatore di Fitalia (Messina), visto l’intenso e privilegiato rapporto che la Comunità ha instaurato nel tempo col suo Santo patrono, collocato in una posizione di vera e propria preminenza, in una ipotetica scala delle rilevanze, fra le diverse figure di santità custodite nel suo personalissimo pantheon.

Ma la Festa patronale, accanto alla preliminare celebrazione della nota figura culturale che attesta la radicata tradizione taumaturgica nebroidea, nel suo essere non solo riflesso del sentimento religioso ma anche evento socialmente connotativo, ha evidenziato i caratteri del suo odierno attestarsi, come fenomeno, con precise valenze storiche, profane, edonistiche o turistico-spettacolari, che rappresenta l’altra faccia del comportamento religioso. 

In definitiva, si è delineato il profilo di uno specifico habitat isolano, col proposito di intrecciare il fatto religioso con tutte le altre trame presenti in un tessuto comunitario, proponendosi, perciò, a possibile modello procedurale e interpretativo, valido per tutti quei contesi interessati da processi analoghi.

€ 15,50
puoi pagare con:
puoi pagare con:

  • argomento:  antropologia
  • anno di pubblicazione:  1997
  • pagine:  172
  • formato:  cm 14x21
  • illustrato:  sì
  • peso:  kg 0.260

Antonio Fragale è docente di Etnostoria presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina, Dipartimento di Studi sulla Civiltà moderna. Ha rivolto i suoi interessi scientifici in particolare verso la realtà demo-antropologica siciliana, sia registrando ‘in studio’ l’articolata trama del rapporto mondo popolare/letteratura sia proponendo interessanti profili di figure del mondo culturale siciliano, sia indagando ‘sul terreno’ con precise scelte metodologiche (come quella etnostorica) determinate aree geografiche e settori di studio.

È autore di articoli e saggi tra cui: Fonti orali e storia di Sicilia, Palermo 1983; Memoria e ricerca, Messina 1984; Reperti ed etnoreperti, in La logica del fare, Messina 1987; Erotismo e cultura popolare, «Etnostoria», 1-2 (1990); Il museo: nostalgia o conoscenza del passato, in La magia del fare, Palermo 1990; Il ‘Romanzo’ per immagini: segni iconici e messaggio, in Atti del Convegno Manzoni e la cultura siciliana, Messina 1991; La Lucia di Savoca: dramma sacro e ‘segno’ di identità culturale, «Messana», 10 (1992); Villaggi. Tra memoria e dinamica, Messina 1992; Cultura tradizionale e dinamica sociale in un’area campione dei Nebrodi, in L’evoluzione della montagna italiana fra tradizione e modernità, a cura di R. Bernardi, S. Salgaro, G. Smeriglia, Bologna 1994; La Baronessa di Carini. Etnotesti messinesi, in Quel grido dal Castello. Etnotesti ed etnomusiche di Sicilia, a cura di A. Longo, Palermo 1995; Letteratura e società tradizionali. Ideologie, gusti e bisogni delle classi subalterne, Messina 1995; Il telaio tra manualità e ideazione, in Unico ripetibile, catalogo della Mostra sull’artigianato siciliano, Palermo 1996; I ‘lavori donneschi’, in Ricamo: antichi e recenti tesori, Comiso 1996.

Inoltre ha curato la stampa di raccolte di saggi e di cataloghi di mostre, come Realtà antropologica e metodi di documentazione, Messina 1984; Vincenzo Linares tra popolo e letteratura, Palermo 1988; Vann’Antò: Poesia dell’indovinello popolare, Furci Siculo 1995.