volume è stato aggiunto al tuo carrello
 INFO info@sicania.me.it TEL 090 2936373 - FAX 090 2932461
Benvenuti nel negozio online della casa editrice SICANIA    Login / Registrati   
Alle origini delle abbreviature latine vedi a schermo intero

Alle origini delle abbreviature latine

Una prima ricognizione (I secolo a.C. - IV secolo d.C.)

1993, pp. 256

disponibilità: non disponibile

«L’uso delle abbreviature anziché scrivere per disteso alcune parole è forse poco meno antico della scrittura alfabetica stessa…». Così si esprimeva quasi quarant’anni or sono Giorgio Concetti. In effetti, scrivere abbreviando la struttura grafica di alcune lettere, è un modo di registrare testi più o meno estesi sempre praticata dai tempi più antichi sino ad oggi. Studiare gli usi abbreviativi significa studiare uno degli aspetti più problematici e interessanti delle pratiche di scrittura del passato. Nicoletta Giovè Marchioli ricerca nel variegato mondo delle testimonianze grafiche di tutta l’intera età che definiamo romana; il campione prescelto comprende infatti papiri documentari, tavolette cerate, ostraka, graffiti, libri e iscrizioni: un panorama completo della produzione scritta in un arco lungo, dal I secolo a.C. al mitico e decisivo IV secolo d.C.: insomma da Augusto a Cassiodoro.

€ 23,75 prezzo ridotto!

€ 25,00

puoi pagare con:
puoi pagare con:
  • argomento:  papirologia
  • anno di pubblicazione:  1993
  • pagine:  256
  • formato:  cm 16x24
  • illustrato:  sì
  • peso:  kg 0.440

compagni di scaffale

Oroscopi greci
€ 19,63€ 20,66
-5%
Oroscopi greci
€ 19,63€ 20,66
-5%
Lessico dei carmi di Dioscoro di Aphrodito
€ 29,45€ 31,00
-5%
Lessico dei carmi di Dioscoro di Aphrodito
€ 29,45€ 31,00
-5%
 
Usi delle tavolette lignee e cerate nel mondo greco e romano
€ 29,45€ 31,00
-5%
The Bankes Ostraka from a Box at Kingston Lacy: The Greek Texts
€ 57,00€ 60,00
-5%