a cura di Caterina Resta
Il volume raccoglie le conferenze, svoltesi tra marzo e aprile del 1989, organizzate dall’Associazione Italo-Tedesca sul tema: «Ebraismo e cultura tedesca». La scelta di questo argomento ha voluto sottolineare l’apporto certo non trascurabile che l’Ebraismo ha dato alla cultura tedesca in ogni sua espressione – come dimostrano ampiamente i saggi raccolti – sia in campo letterario, che musicale e filosofico. Lungi dal rappresentare un ghetto, la cultura ebraica ha saputo infatti collocarsi nel cuore stesso di quella tedesca, costituendosi spesso il momento più vitale e fecondo, assimilandosi e intrecciandosi saldamente ad essa, pur non volendo mai rinunciare ai propri inconfondibili caratteri. È dunque dall’incontro mai del tutto pacifico tra queste due profonde radici culturali che nascono forse gli esiti più interessanti dell’intera cultura europea del Novecento, resa inquieta dall’esperienza ebraica della diaspora testimonianza di un’erranza e di un’alterità irriducibili.